Any citizen of either sex is eligible for public offices and elected positions on equal terms, according to the conditions established by law.
To this end, the Republic shall adopt specific measures to promote equal opportunities between women and men. (Art. 51)
… Regional laws shall remove any hindrances to the full equality of men and women in social, cultural and economic life and promote equal access to elected offices for men and women. … (Art. 117)3
... The State has exclusive legislative powers in the following subject matters:
…
i) citizenship, civil status and register offices;
… (Art. 117)4
The Constitutional Court shall pass judgement on:
– controversies on the constitutional legitimacy of laws and enactments having force of law issued by the State and Regions;
– conflicts arising from allocation of powers of the State and those powers allocated to State and Regions, and between Regions;
– charges brought against the President of the Republic and the Ministers, according to the provisions of the Constitution. (Art. 134)
The Republic guarantees the freedom of the arts and sciences, which may be freely taught.
The Republic lays down general rules for education and establishes state schools of all branches and grades.
… (Art. 33)
Schools are open to everyone.
Primary education, given for at least eight years, is compulsory and free of tuition.
Capable and deserving pupils, including those lacking financial resources, have the right to attain the highest levels of education.
The Republic renders this right effective through scholarships, allowances to families and other benefits, which shall be assigned through competitive examinations. (Art. 34)
… The State has exclusive legislative powers in the following matters:
…
n) general provisions on education;
…
Concurring legislation applies to the following subject matters: … education … (Art. 117)5
The Republic recognises the right of all citizens to work and promotes those conditions which render this right effective. … (Art. 4)
The Republic protects work in all its forms and practices.
It provides for the training and professional advancement of workers.
It promotes and encourages international agreements and organisations which have the aim of establishing and regulating labour rights. … (Art. 35)
Workers have the right to a remuneration commensurate to the quantity and quality of their work and in any case such as to ensure them and their families a free and dignified existence.
Maximum daily working hours are established by law.
Workers have the right to a weekly rest day and paid annual holidays. They cannot waive this right. (Art. 36)
Working women are entitled to equal rights and, for comparable jobs, equal pay as men. Working conditions must allow women to fulfil their essential role in the family and ensure appropriate protection for the mother and child. … (Art. 37)
… Concurring legislation applies to the following subject matters: … job protection and safety … (Art. 117)5
All citizens have equal social dignity and are equal before the law, without distinction of sex, race, language, religion, political opinion, personal and social conditions.
It is the duty of the Republic to remove those obstacles of an economic or social nature which constrain the freedom and equality of citizens, thereby impeding the full development of the human person and the effective participation of all workers in the political, economic and social organization of the country. (Art. 3)
The Republic recognises and guarantees the inviolable rights of the person, both as an individual and in the social groups where human personality is expressed. The Republic expects that the fundamental duties of political, economic and social solidarity be fulfilled. (Art. 2)
The judicial safeguarding of rights and legitimate interests before the bodies of ordinary or administrative justice is always permitted against acts of the public administration.
Such judicial protection may not be excluded or limited to particular kinds of appeal or for particular categories of acts.
The law determines which judicial bodies are empowered to annul acts of public administration in the cases and with the consequences provided for by the law itself. (Art. 113)
The Republic recognises the rights of the family as a natural society founded on marriage.
Marriage is based on the moral and legal equality of the spouses within the limits laid down by law to guarantee the unity of the family. (Art. 29)
It is the duty and right of parents to support, raise and educate their children, even if born out of wedlock.
In the case of incapacity of the parents, the law provides for the fulfilment of their duties.
The law ensures such legal and social protection measures as are compatible with the rights of the members of the legitimate family to any children born out of wedlock.
The law shall establish rules and constraints for the determination of paternity. (Art. 30)
The Republic assists the formation of the family and the fulfilment of its duties, with particular consideration for large families, through economic measures and other benefits.
The Republic protects mothers, children and the young by adopting necessary provisions. (Art. 31)
Workers have the right to a remuneration commensurate to the quantity and quality of their work and in any case such as to ensure them and their families a free and dignified existence. ... (Art. 36)
... Working conditions must allow women to fulfil their essential role in the family and ensure appropriate protection for the mother and child. … (Art. 37)
The Republic safeguards linguistic minorities by means of appropriate measures. (Art. 6)
... It is the duty of the Republic to remove those obstacles of an economic or social nature which constrain the freedom and equality of citizens, thereby impeding the full development of the human person and the effective participation of all workers in the political, economic and social organization of the country. (Art. 3)
Any citizen of either sex is eligible for public offices and elected positions on equal terms, according to the conditions established by law.
To this end, the Republic shall adopt specific measures to promote equal opportunities between women and men. … (Art. 51)
… Regional laws shall remove any hindrances to the full equality of men and women in social, cultural and economic life and promote equal access to elected offices for men and women. … (Art. 117)7
... It is the duty of the Republic to remove those obstacles of an economic or social nature which constrain the freedom and equality of citizens, thereby impeding the full development of the human person and the effective participation of all workers in the political, economic and social organization of the country. (Art. 3)
Citizens have the right to form associations freely and without authorization for those ends that are not forbidden by criminal law. … (Art. 18)
Any citizen, male or female, who has attained majority, is entitled to vote. … (Art. 48)
Any citizen has the right to freely establish parties to contribute to determining national policies through democratic processes. (Art. 49)
Any citizen of either sex is eligible for public offices and elected positions on equal terms, according to the conditions established by law.
To this end, the Republic shall adopt specific measures to promote equal opportunities between women and men. … (Art. 51)
… Any citizen entitled to vote for the Chamber of deputies has the right to vote in a referendum. … (Art. 75)
… Regional laws shall remove any hindrances to the full equality of men and women in social, cultural and economic life and promote equal access to elected offices for men and women. … (Art. 117)8
Each House verifies the credentials of its members and the causes of disqualification that may arise at a later stage. (Art. 66)
The President of the Republic is elected by Parliament in joint session.
Three delegates from every Region elected by the Regional Council so as to ensure that minorities are represented shall participate in the election. Valle d’Aosta has one delegate only.
The election of the President of the Republic is by secret ballot with a majority of two thirds of the assembly. After the third ballot an absolute majority shall suffice. (Art. 83)
Any citizen who has attained fifty years of age and enjoys civil and political rights can be elected President of the Republic. … (Art. 84)
The President of the Republic is the Head of the State and represents national unity. (Art. 87)
The Government of the Republic is made up of the President of the Council and the Ministers who together form the Council of Ministers.
The President of the Republic appoints the President of the Council of Ministers and, on his proposal, the Ministers. (Art. 92)
Parliament consists of the Chamber of deputies and the Senate of the Republic. ... (Art. 55)
The Chamber of deputies is elected by direct and universal suffrage.
The number of deputies is six hundred and thirty, twelve of which are elected in the overseas constituency. All voters who have attained the age of twenty-five on the day of elections are eligible to be deputies. (Art. 56)
Senators are elected by universal and direct suffrage by voters who are twenty-five years of age.
Voters who have attained the age of forty are eligible to be elected to the Senate. (Art. 58)
… Private property is recognised and guaranteed by the law, which prescribes the ways it is acquired, enjoyed and its limitations so as to ensure its social function and make it accessible to all. …
The law establishes the regulations and limits of legitimate and testamentary inheritance and the rights of the State in matters of inheritance. (Art. 42)
For the purpose of ensuring the rational use of land and equitable social relationships, the law imposes obligations and constraints on private ownership of land; it sets limitations to the size of property according to the region and the agricultural area; encourages and imposes land reclamation, the conversion of latifundia and the reorganisation of farm units; and assists small and medium-sized properties.
The law makes provisions for mountain areas. (Art. 44)
… Any act of physical and moral violence against a person subjected to restriction of personal liberty shall be punished. ... (Art. 13)
The Republic assists the formation of the family and the fulfilment of its duties, with particular consideration for large families, through economic measures and other benefits.
The Republic protects mothers, children and the young by adopting necessary provisions. (Art. 31)
Sovereignty belongs to the people and is exercised by the people in the forms and within the limits of the Constitution. (Art. 1)
Legislative powers shall be vested in the State and the Regions in compliance with the Constitution and with the constraints deriving from EU-legislation and international obligations. … (Art. 117)9
… The Constitution must be faithfully observed as the fundamental law of the Republic by all citizens and bodies of the State. (Transitional and Final Provisions, XVIII)
The Italian legal system conforms to the generally recognised principles of international law. … (Art. 10)
Legislative powers shall be vested in the State and the Regions in compliance with the Constitution and with the constraints deriving from EU-legislation and international obligations. … (Art. 117)10
The State and the Catholic Church are independent and sovereign, each within its own sphere. … (Art. 7)
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. (Art. 51)
… Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. … (Art. 117)
... Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
…
i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
… (Art. 117)
La Corte costituzionale giudica:
sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni;
sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione. (Art. 134)
L'arte e la scienza sono libere e libero ne e' l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
... (Art. 33)
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. (Art. 34)
… Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
…
n) norme generali sull’istruzione;
…
Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: … istruzione … (Art. 117)
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. … (Art. 4)
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. … (Art. 35)
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantita` e qualita` del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se´ e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa e` stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non puo` rinunziarvi. (Art. 36)
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. … (Art. 37)
… Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: … tutela e sicurezza del lavoro … (Art. 117)
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art. 3)
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. (Art. 2)
Contro gli atti della pubblica amministrazione e` sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.
Tale tutela giurisdizionale non puo` essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti.
La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa. (Art. 113)
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. (Art. 29)
E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. (Art. 30)
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. (Art. 31)
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantita` e qualita` del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se´ e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. … (Art. 36)
… Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. … (Art. 37)
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. (Art. 6)
... E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art. 3)
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. … (Art. 51)
… Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. … (Art. 117)
... E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art. 3)
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. … (Art. 18)
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. … (Art. 48)
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. (Art. 49)
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. … (Art. 51)
… Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. … (Art. 75)
… Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. … (Art. 117)
Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilita` e di incompatibilita (Art. 66)
Il Presidente della Repubblica e` eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.
All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato.
L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio e` sufficiente la maggioranza assoluta. (Art. 83)
Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici. … (Art. 84)
Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. (Art. 87)
Il Governo della Repubblica e` composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri. (Art. 92)
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. ... (Art. 55)
La Camera dei deputati e` eletta a suffragio universale e diretto.
Il numero dei deputati e` di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero.
Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di eta`. (Art. 56)
I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età.
Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. (Art. 58)
… La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. …
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredita`. (Art. 42)
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprieta` terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unita` produttive; aiuta la piccola e la media proprieta`.
La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane. (Art. 44)
... E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di liberta. ... (Art. 13)
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. (Art. 31)
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (Art. 1)
La potesta` legislativa e` esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonche´ dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. … (Art. 117)
… La Costituzione dovra` essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato. (Disposizioni Transitorie E Finali, XVIII)
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. … (Art. 10)
La potesta` legislativa e` esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonche´ dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. … (Art. 117)
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. … (Art. 7)
Any citizen of either sex is eligible for public offices and elected positions on equal terms, according to the conditions established by law.
To this end, the Republic shall adopt specific measures to promote equal opportunities between women and men. (Art. 51)
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. (Art. 51)
… Regional laws shall remove any hindrances to the full equality of men and women in social, cultural and economic life and promote equal access to elected offices for men and women. … (Art. 117)3
… Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. … (Art. 117)
... The State has exclusive legislative powers in the following subject matters:
…
i) citizenship, civil status and register offices;
… (Art. 117)4
... Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
…
i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
… (Art. 117)
The Constitutional Court shall pass judgement on:
– controversies on the constitutional legitimacy of laws and enactments having force of law issued by the State and Regions;
– conflicts arising from allocation of powers of the State and those powers allocated to State and Regions, and between Regions;
– charges brought against the President of the Republic and the Ministers, according to the provisions of the Constitution. (Art. 134)
La Corte costituzionale giudica:
sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni;
sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione. (Art. 134)
The Republic guarantees the freedom of the arts and sciences, which may be freely taught.
The Republic lays down general rules for education and establishes state schools of all branches and grades.
… (Art. 33)
L'arte e la scienza sono libere e libero ne e' l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
... (Art. 33)
Schools are open to everyone.
Primary education, given for at least eight years, is compulsory and free of tuition.
Capable and deserving pupils, including those lacking financial resources, have the right to attain the highest levels of education.
The Republic renders this right effective through scholarships, allowances to families and other benefits, which shall be assigned through competitive examinations. (Art. 34)
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. (Art. 34)
… The State has exclusive legislative powers in the following matters:
…
n) general provisions on education;
…
Concurring legislation applies to the following subject matters: … education … (Art. 117)5
… Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
…
n) norme generali sull’istruzione;
…
Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: … istruzione … (Art. 117)
The Republic recognises the right of all citizens to work and promotes those conditions which render this right effective. … (Art. 4)
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. … (Art. 4)
The Republic protects work in all its forms and practices.
It provides for the training and professional advancement of workers.
It promotes and encourages international agreements and organisations which have the aim of establishing and regulating labour rights. … (Art. 35)
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. … (Art. 35)
Workers have the right to a remuneration commensurate to the quantity and quality of their work and in any case such as to ensure them and their families a free and dignified existence.
Maximum daily working hours are established by law.
Workers have the right to a weekly rest day and paid annual holidays. They cannot waive this right. (Art. 36)
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantita` e qualita` del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se´ e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa e` stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non puo` rinunziarvi. (Art. 36)
Working women are entitled to equal rights and, for comparable jobs, equal pay as men. Working conditions must allow women to fulfil their essential role in the family and ensure appropriate protection for the mother and child. … (Art. 37)
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. … (Art. 37)
… Concurring legislation applies to the following subject matters: … job protection and safety … (Art. 117)5
… Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: … tutela e sicurezza del lavoro … (Art. 117)
All citizens have equal social dignity and are equal before the law, without distinction of sex, race, language, religion, political opinion, personal and social conditions.
It is the duty of the Republic to remove those obstacles of an economic or social nature which constrain the freedom and equality of citizens, thereby impeding the full development of the human person and the effective participation of all workers in the political, economic and social organization of the country. (Art. 3)
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art. 3)
The Republic recognises and guarantees the inviolable rights of the person, both as an individual and in the social groups where human personality is expressed. The Republic expects that the fundamental duties of political, economic and social solidarity be fulfilled. (Art. 2)
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. (Art. 2)
The judicial safeguarding of rights and legitimate interests before the bodies of ordinary or administrative justice is always permitted against acts of the public administration.
Such judicial protection may not be excluded or limited to particular kinds of appeal or for particular categories of acts.
The law determines which judicial bodies are empowered to annul acts of public administration in the cases and with the consequences provided for by the law itself. (Art. 113)
Contro gli atti della pubblica amministrazione e` sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.
Tale tutela giurisdizionale non puo` essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti.
La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa. (Art. 113)
The Republic recognises the rights of the family as a natural society founded on marriage.
Marriage is based on the moral and legal equality of the spouses within the limits laid down by law to guarantee the unity of the family. (Art. 29)
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. (Art. 29)
It is the duty and right of parents to support, raise and educate their children, even if born out of wedlock.
In the case of incapacity of the parents, the law provides for the fulfilment of their duties.
The law ensures such legal and social protection measures as are compatible with the rights of the members of the legitimate family to any children born out of wedlock.
The law shall establish rules and constraints for the determination of paternity. (Art. 30)
E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. (Art. 30)
The Republic assists the formation of the family and the fulfilment of its duties, with particular consideration for large families, through economic measures and other benefits.
The Republic protects mothers, children and the young by adopting necessary provisions. (Art. 31)
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. (Art. 31)
Workers have the right to a remuneration commensurate to the quantity and quality of their work and in any case such as to ensure them and their families a free and dignified existence. ... (Art. 36)
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantita` e qualita` del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a se´ e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. … (Art. 36)
... Working conditions must allow women to fulfil their essential role in the family and ensure appropriate protection for the mother and child. … (Art. 37)
… Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. … (Art. 37)
The Republic safeguards linguistic minorities by means of appropriate measures. (Art. 6)
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. (Art. 6)
... It is the duty of the Republic to remove those obstacles of an economic or social nature which constrain the freedom and equality of citizens, thereby impeding the full development of the human person and the effective participation of all workers in the political, economic and social organization of the country. (Art. 3)
... E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art. 3)
Any citizen of either sex is eligible for public offices and elected positions on equal terms, according to the conditions established by law.
To this end, the Republic shall adopt specific measures to promote equal opportunities between women and men. … (Art. 51)
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. … (Art. 51)
… Regional laws shall remove any hindrances to the full equality of men and women in social, cultural and economic life and promote equal access to elected offices for men and women. … (Art. 117)7
… Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. … (Art. 117)
... It is the duty of the Republic to remove those obstacles of an economic or social nature which constrain the freedom and equality of citizens, thereby impeding the full development of the human person and the effective participation of all workers in the political, economic and social organization of the country. (Art. 3)
... E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art. 3)
Citizens have the right to form associations freely and without authorization for those ends that are not forbidden by criminal law. … (Art. 18)
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. … (Art. 18)
Any citizen, male or female, who has attained majority, is entitled to vote. … (Art. 48)
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. … (Art. 48)
Any citizen has the right to freely establish parties to contribute to determining national policies through democratic processes. (Art. 49)
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. (Art. 49)
Any citizen of either sex is eligible for public offices and elected positions on equal terms, according to the conditions established by law.
To this end, the Republic shall adopt specific measures to promote equal opportunities between women and men. … (Art. 51)
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. … (Art. 51)
… Any citizen entitled to vote for the Chamber of deputies has the right to vote in a referendum. … (Art. 75)
… Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. … (Art. 75)
… Regional laws shall remove any hindrances to the full equality of men and women in social, cultural and economic life and promote equal access to elected offices for men and women. … (Art. 117)8
… Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive. … (Art. 117)
Each House verifies the credentials of its members and the causes of disqualification that may arise at a later stage. (Art. 66)
Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilita` e di incompatibilita (Art. 66)
The President of the Republic is elected by Parliament in joint session.
Three delegates from every Region elected by the Regional Council so as to ensure that minorities are represented shall participate in the election. Valle d’Aosta has one delegate only.
The election of the President of the Republic is by secret ballot with a majority of two thirds of the assembly. After the third ballot an absolute majority shall suffice. (Art. 83)
Il Presidente della Repubblica e` eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.
All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d’Aosta ha un solo delegato.
L’elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell’assemblea. Dopo il terzo scrutinio e` sufficiente la maggioranza assoluta. (Art. 83)
Any citizen who has attained fifty years of age and enjoys civil and political rights can be elected President of the Republic. … (Art. 84)
Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici. … (Art. 84)
The President of the Republic is the Head of the State and represents national unity. (Art. 87)
Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. (Art. 87)
The Government of the Republic is made up of the President of the Council and the Ministers who together form the Council of Ministers.
The President of the Republic appoints the President of the Council of Ministers and, on his proposal, the Ministers. (Art. 92)
Il Governo della Repubblica e` composto del Presidente del Consiglio e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri. (Art. 92)
Parliament consists of the Chamber of deputies and the Senate of the Republic. ... (Art. 55)
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. ... (Art. 55)
The Chamber of deputies is elected by direct and universal suffrage.
The number of deputies is six hundred and thirty, twelve of which are elected in the overseas constituency. All voters who have attained the age of twenty-five on the day of elections are eligible to be deputies. (Art. 56)
La Camera dei deputati e` eletta a suffragio universale e diretto.
Il numero dei deputati e` di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero.
Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di eta`. (Art. 56)
Senators are elected by universal and direct suffrage by voters who are twenty-five years of age.
Voters who have attained the age of forty are eligible to be elected to the Senate. (Art. 58)
I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età.
Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. (Art. 58)
… Private property is recognised and guaranteed by the law, which prescribes the ways it is acquired, enjoyed and its limitations so as to ensure its social function and make it accessible to all. …
The law establishes the regulations and limits of legitimate and testamentary inheritance and the rights of the State in matters of inheritance. (Art. 42)
… La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. …
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredita`. (Art. 42)
For the purpose of ensuring the rational use of land and equitable social relationships, the law imposes obligations and constraints on private ownership of land; it sets limitations to the size of property according to the region and the agricultural area; encourages and imposes land reclamation, the conversion of latifundia and the reorganisation of farm units; and assists small and medium-sized properties.
The law makes provisions for mountain areas. (Art. 44)
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprieta` terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unita` produttive; aiuta la piccola e la media proprieta`.
La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane. (Art. 44)
… Any act of physical and moral violence against a person subjected to restriction of personal liberty shall be punished. ... (Art. 13)
... E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di liberta. ... (Art. 13)
The Republic assists the formation of the family and the fulfilment of its duties, with particular consideration for large families, through economic measures and other benefits.
The Republic protects mothers, children and the young by adopting necessary provisions. (Art. 31)
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo. (Art. 31)
Sovereignty belongs to the people and is exercised by the people in the forms and within the limits of the Constitution. (Art. 1)
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (Art. 1)
Legislative powers shall be vested in the State and the Regions in compliance with the Constitution and with the constraints deriving from EU-legislation and international obligations. … (Art. 117)9
La potesta` legislativa e` esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonche´ dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. … (Art. 117)
… The Constitution must be faithfully observed as the fundamental law of the Republic by all citizens and bodies of the State. (Transitional and Final Provisions, XVIII)
… La Costituzione dovra` essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato. (Disposizioni Transitorie E Finali, XVIII)
The Italian legal system conforms to the generally recognised principles of international law. … (Art. 10)
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. … (Art. 10)
Legislative powers shall be vested in the State and the Regions in compliance with the Constitution and with the constraints deriving from EU-legislation and international obligations. … (Art. 117)10
La potesta` legislativa e` esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonche´ dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. … (Art. 117)
The State and the Catholic Church are independent and sovereign, each within its own sphere. … (Art. 7)
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. … (Art. 7)
1 |
|
2 |
3 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |
4 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |
5 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |
6 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |
7 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |
8 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |
9 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |
10 |
As amended by Constitutional Law n°1 of 20 April 2012. |